• 02 91 03 914
  • infopaghe@infopaghesrl-1.191.it

News centro elaborazioni paghe

Bonus 150 euro in busta paga di novembre 2022

Bonus 150 euro in busta paga di novembre 2022

Il decreto Aiuti ter ha previsto il riconoscimento, in automatico e per il tramite dei datori di lavoro, di una nuova indennità una tantum pari a 150 euro in favore dei lavoratori dipendenti aventi una retribuzione imponibile (IVS) nella competenza del mese di...

leggi tutto
Bonus 200 euro in busta paga di luglio 2022

Bonus 200 euro in busta paga di luglio 2022

Il decreto Aiuti  ha previsto un bonus da 200 euro come sostegno contro il caro bollette a una platea molto ampia di soggetti, con reddito massimo annuale non superiore a 35 mila euro e altri requisiti specifici per alcune categorie. L’ indennità una tantum di...

leggi tutto
IRPEF 2022: nuove aliquote e scaglioni

IRPEF 2022: nuove aliquote e scaglioni

L’IRPEF è un’imposta diretta, personale e progressiva che grava sul reddito da lavoro dipendente, secondo quanto previsto dal testo unico delle imposte sui redditi (cd Tuir, contenuto nel d.p.r. 917/1986), principale riferimento normativo in materia. La Legge di...

leggi tutto
Assegno Unico Universale (AUU) per i figli: dal 1 Marzo 2022

Assegno Unico Universale (AUU) per i figli: dal 1 Marzo 2022

In cosa consiste l’AUU L’Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli: *è una prestazione erogata mensilmente dall’INPS a tutti i nuclei familiari con figli di età inferiore a 21 anni che ne faranno richiesta; l’erogazione avviene tramite bonifico sul conto corrente...

leggi tutto
COVID-19 “Decreto Sostegno”: principali novita’

COVID-19 “Decreto Sostegno”: principali novita’

Di seguito si illustrano in sintesi i principali provvedimenti riguardanti il mondo del lavoro,  previsti dal decreto in oggetto, approvato dal Consiglio dei Ministri, venerdì 19 marzo 2021. CASSA INTEGRAZIONE PROROGATA Il datore di lavoro che sospende o riduce la...

leggi tutto
Principali novità 2021 in materia di lavoro

Principali novità 2021 in materia di lavoro

In maniera sintetizzata, elenchiamo i provvedimenti presenti nella finanziaria 2021 per quanto riguarda il Lavoro. Sgravi contributivi per le aziende che assumono giovani fino a 35 anni che NON abbiano mai avuto rapporti a tempo indeterminato. Sgravi contributivi per...

leggi tutto
COVID-19 “Congedo per quarantena scolastica dei figli”

COVID-19 “Congedo per quarantena scolastica dei figli”

Con l’approvazione del D.L. 111/2020,  è stato introdotto, a favore dei genitori lavoratori dipendenti, un congedo indennizzato (congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli) da utilizzare per astenersi dal lavoro, in tutto o in parte, in corrispondenza...

leggi tutto
COVID-19 “Decreto Agosto”: principali novita’

COVID-19 “Decreto Agosto”: principali novita’

Di seguito, elenchiamo le principali novità, in materia di lavoro, del “Decreto Agosto”: CONTRATTI A TERMINE: datore di lavoro e dipendente – a prescindere dal fatto che il contratto a termine fosse “in corso” alla data del 23 febbraio 2020 (tale...

leggi tutto
AUTO AZIENDALI: CAMBIAMENTO DAL 1′ LUGLIO

AUTO AZIENDALI: CAMBIAMENTO DAL 1′ LUGLIO

La Legge di bilancio 2020 ha introdotto modifiche gestionali con risvolti economici sia per i lavoratori che per datori di lavoro che riconoscono ai dipendenti/amministratori il benefit dell’auto aziendale con nuovi contratti di assegnazione e immatricolazione dal 1...

leggi tutto
COVID-19: contratti a tempo determinato

COVID-19: contratti a tempo determinato

Il prezzo più alto della crisi derivata dalla pandemia, sicuramente lo pagheranno i lavoratori flessibili come i tempi determinati che in molti casi sono già stati non prorogati o rinnovati per via della causale inesistente dopo i dodici mesi. Per fare fronte a questo...

leggi tutto
ANF: nuovi livelli reddituali periodo

ANF: nuovi livelli reddituali periodo

Con la circolare n. 60 del 21/05/2020, l’Inps ha reso noti i nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2020 – 30 giugno 2021, per la corresponsione dell’assegno nucleo familiare (ANF). I redditi di riferimento per le prossime domande saranno...

leggi tutto
COVID-19: bonus autonomi

COVID-19: bonus autonomi

Il precedente Cura Italia prevedeva l’importo una tantum pari a € 600,00; il nuovo decreto Rilancio prevede la proroga automatica dell’indennizzo di € 600,00 per il mese di aprile per la consueta platea di percettori, allargata ai lavoratori intermittenti e ai...

leggi tutto
COVID-19: reddito di emergenza

COVID-19: reddito di emergenza

Di nuova istituzione, nasce il REM, reddito di emergenza utile per tutelare nuclei familiari in difficoltà ed esclusi dagli ammortizzatori sociali preesistenti. Il Rem può oscillare da 400 a 800 euro a seconda della composizione del nucleo familiare, ed è erogato in...

leggi tutto
COVID-19: bonus colf e badanti

COVID-19: bonus colf e badanti

Di nuova istituzione, ai lavoratori domestici che hanno in corso dal 23 febbraio 2020, uno o più rapporti di lavoro per una durata superiore a 10 ore settimanali, viene riconosciuta , per i mesi di aprile e maggio, una indennità mensile pari a 500,00€ per ciascun...

leggi tutto
Nuova modalità di presentazione telematica delle deleghe F24

Nuova modalità di presentazione telematica delle deleghe F24

A seguito delle novità introdotte con il Decreto Legge 124/2019, entrato in vigore il 27 ottobre, l’obbligo di presentazione dei modelli F24 mediante gli strumenti telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (FISCOONLINE ed ENTRATEL) è stato esteso a...

leggi tutto
Buoni pasto 2020: cosa cambia

Buoni pasto 2020: cosa cambia

L’articolo 1 comma 677 della Manovra 2020 (Legge n. 160/2019) modificando l’articolo 51 comma 2 del Testo unico delle imposte sui redditi (cosiddetto TUIR contenuto nel DPR n. 917/86) prevede dal 1° gennaio 2020: per i buoni pasto cartacei l’esenzione da contributi...

leggi tutto
Rinnovo Ccnl Cooperative Sociali

Rinnovo Ccnl Cooperative Sociali

Il giorno 28 marzo 2019 è stata firmata la bozza di accordo per il rinnovo del Ccnl Cooperative Sociali, sottoscritta e validata entro il 20 maggio 2019 in via definitiva. Le principali novità sono: aumenti retributivi previsti in 3 date al 01.11.2019, al 01.04.2020 e...

leggi tutto